venerdì 31 gennaio 2025

La camera chiara. Nota sulla fotografia. Ediz. illustrata di Roland Barthes (Einaudi)

Il volume raccoglie una serie di riflessioni, considerazioni, digressioni sul tema della fotografia. "Medium bizzarro, nuova forma di allucinazione: falsa a livello della percezione, vera a livello del tempo", la fotografia viene scrutata non in sé, ma attraverso un certo numero di casi



 

A MATERA, MURGIA E CANCELLI TRA FOTOGRAFIA E SUGGESTIONI DI SCRITTURA - Talenti Lucani - Passaggio a Sud

A MATERA, MURGIA E CANCELLI TRA FOTOGRAFIA E SUGGESTIONI DI SCRITTURA - Talenti Lucani - Passaggio a Sud

Ugo Mulas, il fotografo degli artisti di Milano | Elle Decor

Ugo Mulas, il fotografo degli artisti di Milano | Elle Decor

Il paesaggio toscano nel tempo: il contest fotografico alla seconda edizione - Toscana News

Il paesaggio toscano nel tempo: il contest fotografico alla seconda edizione - Toscana News

La call per giovani fotografi ispirata a Robert Mapplethorpe | Sky Arte

La call per giovani fotografi ispirata a Robert Mapplethorpe | Sky Arte

Fotografia naturalistica | 6 CONSIGLI sul CAMPO

mercoledì 29 gennaio 2025

Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023. Catalogo della mostra (Torino, 14 febbraio-14 aprile 2024) - Dario Cimorelli Editore

 Il volume - nato dalla collaborazione tra CAMERA  - Centro Italiano per la Fotografia e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, curato da Barbara Bergaglio, accompagnato da un testo di Mario Calabresi - presenta 50 immagini di Michele Pellegrino (Chiusa Pesio, 1924), una sintetica antologica dell’intero suo percorso creativo, tra montagne, ritualità, volti e momenti del mondo contadino, che narrano la passione di Pellegrino per la sua terra




La pitto-fotografia di Damiano Errico - Le Cronache Spettacolo e Cultura

La pitto-fotografia di Damiano Errico - Le Cronache Spettacolo e Cultura

Torna Scambiamenti il Corso di Fotografia a Cura di Emanuel Giordani - Ravenna

Torna Scambiamenti il Corso di Fotografia a Cura di Emanuel Giordani - Ravenna

Claudio Bordin, l’ex portiere cha ha scelto la fotografia e la natura

Claudio Bordin, l’ex portiere cha scelto la fotografia e la natura

Torna Scambiamenti, il corso di fotografia a cura di Emanuel Giordani – Ravenna24ore.it

Torna Scambiamenti, il corso di fotografia a cura di Emanuel Giordani – Ravenna24ore.it

Consiglio delle donne, concorso fotografico e mostra “Essere donna” in occasione dell’8 marzo – Comune di Macerata

Consiglio delle donne, concorso fotografico e mostra “Essere donna” in occasione dell’8 marzo – Comune di Macerata

A Roma nasce la galleria della scuola Daylight School

A Roma nasce la galleria della scuola Daylight School

Fotografia analogica: Pentax 17

martedì 28 gennaio 2025

Non comprare una nuova macchina fotografica

Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei di Laura Fontana (Einaudi)

Un’analisi, che ancora mancava, sulle modalità con cui la Shoah è stata rappresentata e interpretata attraverso le fotografie.


Questo libro coglie l’importanza straordinaria di un numero cospicuo di fotografie che pur non raffigurando direttamente l’assassinio di massa hanno la capacità di illuminarci sui fatti, inquadrando dettagli o momenti che hanno costituito la scena preliminare, preparatoria o collaterale al crimine e all’universo delle vittime e dei carnefici. La Shoah non è un evento che possiamo ricostruire come un quadro illuminato dal centro, ma nemmeno è una pagina buia segnata dall’irrappresentabilità. Dobbiamo pensarlo come un processo segnato da varie forme di prevaricazione e violenza che può essere raccontato con l’aiuto di tanti tasselli luminosi – le fotografie che si sono conservate – che squarciano l’oscurità e fanno intravedere alcuni frammenti, lasciando alla nostra immaginazione quello che i documenti di archivio non mostrano. La sfida è quella di affinare la capacità di osservare e di metterne continuamente alla prova i limiti, alla ricerca di un equilibrio, o forse di un compromesso, tra due tendenze opposte che sembrano prevalere nel nostro modo di rapportarci alle fotografie storiche: l’ipertrofia del déjà-vu, generata da una saturazione di immagini che ne altera la percezione e ne cannibalizza il consumo, e la miopia o cecità del modo di guardare, che porta a ignorare o sottovalutare gli elementi visivi di sfondo, quelli informativi a corredo della foto e il suo sottotesto.




Memorie di Adriano, fotografo. Nuova ediz. di Adriano Bartoloni (People)

  Fotografo, o meglio: paparazzo. O meglio ancora: il primo dei paparazzi. Le fotografie di Adriano Bartoloni ripercorrono la storia del nos...