sabato 30 aprile 2022
venerdì 29 aprile 2022
giovedì 28 aprile 2022
mercoledì 27 aprile 2022
martedì 26 aprile 2022
«A Life in Poetry» - Poesie scelte da Two O’Clock Creek di Bruce Hunter - Traduzione a cura di Angela D’Ambra per I Quaderni del Bardo edizioni di Stefano Donno
Nuova uscita di rilievo internazionale per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno con «A Life in Poetry» - Poesie scelte da Two O’Clock Creek di Bruce Hunter nella traduzione a cura di Angela D’Ambra.
Bruce Hunter: la ricostruzione in poesia di frantumi di vita e di storia - Bruce Hunter, un’identità letteraria poliedrica, frutto dell’incontro tra molteplici richiami storici misti a un interesse tangibile per la quotidianità, secondo una prospettiva didattica volta all’osservazione puntuale. Attraverso innumerevoli apparizioni antologiche di poesia e anche di prosa, l’autore canadese intende ricercare gli indizi e riunire i tasselli di esperienze presenti e passate in frantumi. Simili ricordi di vita e di storia altrui vengono resi sulla pagina mediante una voce sommessa, proiettata alla valorizzazione, pur nella concisione di una rappresentazione scritturale che non manca mai di essere attenta alla frammentarietà più profonda, insita in quelle stesse schegge di memoria. Bruce Hunter ripercorre, in tal senso, il vissuto di studenti provenienti da lontano, ne comprende e si sforza di restituirne la differente mentalità o attitudine psicologica dinanzi a specifiche condizioni, per mezzo di brevi ma intensi accenni di maestria poetica. Il lettore si misura con sentimenti, angosce, rimorsi, rimpianti propri a una gioventù di cui il poeta si trova a essere custode disarmato e interprete sapiente. Le emozioni dei discenti si caricano di un’impronta riflessiva estremamente concreta che non esita a indugiare sulla durezza delle realtà d’origine oggetto di raffigurazione, veicolando allo stesso tempo un crudo simbolismo chiarificatore di quelle situazioni. […]. Lo scavo poetico procede con tatto in un ammasso di frantumi per riportare alla luce e conferire dignità letteraria anche a episodi di efficace definizione identitaria. […] L’opera di Bruce Hunter rappresenta l’edificio di una storia canadese permeata dalla variabilità delle sue componenti più distanti o più attuali. L’analisi poetica muove tacita dai resti di un presente composito a quelli di un passato nazionale non esente da spargimento di sangue o contrasti bellici. […]. L’impresa di Bruce Hunter procede, in tal modo, nella ricostituzione di un’identità canadese eterogenea, esplorata attraverso l’energia poetica di uno spirito d’indagine edificante. (Angela Caputo)
Bruce Hunter - Nato a Calgary, Alberta, Bruce Hunter, primo di sette figli, ha perso l’udito da bambino. È cresciuto nell’area degli Ogden Shop della Canadian Pacific Railway, ora dismessi. Suo padre era un ‘tinbanger’, cioè operaio metallurgico impiegato nell’edilizia. Sua madre era una casalinga e, più tardi, una studentessa d’arte e un’artista. Il bisnonno di Bruce fu uno dei primi allevatori dell’Alberta. Dopo il liceo, Bruce ha svolto molti lavori: operaio, operatore di attrezzature, prima di frequentare il Malaspina College dove ha studiato con Ron Smith che lo ha incoraggiato a scrivere. Completato il suo apprendistato orticulturale, Bruce ha lavorato per vari anni come giardiniere nell’Alberta e nel sud dell’Ontario. Mentre svolgeva questi lavori, ha pubblicato poesie in diverse riviste, ottenendo così una borsa di studio alla Banff School of Fine Arts dove ha studiato con W.O. Mitchell, Irving Layton, Sid Marty ed Eli Mandel.
All’età di 28 anni, ha frequentato la York University (cinema e letteratura), mentre seguiva corsi di scrittura con Don Coles, BP Nichol e Miriam Waddington. Il primo libro di poesie di Bruce, Benchmark è stato pubblicato nel 1982 ed è stato trasmesso a livello nazionale nel programma Anthology di Radio CBC. Dopo la laurea, Bruce ha insegnato scrittura creativa alla York University, alla Banff School of Fine Arts, prima di entrare a far parte del Seneca College di Toronto nel 1986, dove si occupa di seminari di poesia. Nel 1986 ha pubblicato la seconda raccolta di poesie, The Beekeeper's Daughter, seguita nel 1996 da una breve raccolta fiction, Country Music Country, trasmessa da programmi nazionali nel 1999 e nel 2000 su Between the Covers di radio CBC. Nel 2000 ha pubblicato la terza raccolta di poesie, Coming Home from Home. Nel 2007 è stato scrittore in sede per la Richmond Hill Public Library. Nel 2009 è uscito il suo romanzo In the Bear’s House che ha vinto il premio Canadian Rockies 2009 del Banff Mountain Book Festival. Two O’clock Creek è la poesia “seme” che ha portato alla scrittura del romanzo. Negli ultimi 30 anni, Bruce ha vissuto in varie parti dell'Ontario meridionale tra cui Jordan Station, Stratford e Toronto. Attualmente, risiede a Thornhill.
La traduttrice Angela D’Ambra - Angela D’Ambra ha conseguito la laurea quadriennale in Lingue e letterature straniere presso l’Ateneo di Firenze (2008), il diploma di Master II in traduzione di testi post-coloniali in lingua inglese presso l’Ateneo di Pisa (2009), la laurea in Lettere moderne nel 2015 e la laurea specialistica in Teorie della Comunicazione nel 2019 (Università di Firenze). Dal 2010 traduce non-profit testi poetici (En > It). Le sue traduzioni sono state pubblicate su riviste online e cartacee. Nel 2019-2020, ha pubblicato tre antologie in traduzione di poeti canadesi (Gary Geddes, Glen Sorestad, Susan McMaster) nella collana di poesia della casa editrice IMPREMIX (Torino). Nel giugno 2021 è uscita la sua traduzione di The Alphabeths of Latin America, di Abhay K., per le Edizioni Efesto. A novembre 2021, la traduzione con testo a fronte del libro di David Capella, Giacomo: opera di un solitario (Puntoacapo Editore). Il primo romanzo in traduzione, Peter Cowlam, Utopia, è stato pubblicato a dicembre 2021 (PlaceBooks).
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://iquadernidelbardoedizionidistefanodonno.com/posts/1601141804443373199?hl=it
Giunti al Punto
https://www.giuntialpunto.it/product/b09sv37qr5/libri-life-poetry-hunter-bruce
lunedì 25 aprile 2022
domenica 24 aprile 2022
sabato 23 aprile 2022
venerdì 22 aprile 2022
giovedì 21 aprile 2022
mercoledì 20 aprile 2022
domenica 17 aprile 2022
sabato 16 aprile 2022
venerdì 15 aprile 2022
giovedì 14 aprile 2022
mercoledì 13 aprile 2022
martedì 12 aprile 2022
lunedì 11 aprile 2022
domenica 10 aprile 2022
mercoledì 6 aprile 2022
martedì 5 aprile 2022
lunedì 4 aprile 2022
domenica 3 aprile 2022
sabato 2 aprile 2022
venerdì 1 aprile 2022
mercoledì 30 marzo 2022
martedì 29 marzo 2022
lunedì 28 marzo 2022
domenica 27 marzo 2022
sabato 26 marzo 2022
venerdì 25 marzo 2022
giovedì 24 marzo 2022
mercoledì 23 marzo 2022
martedì 22 marzo 2022
lunedì 21 marzo 2022
Una virgola per pensare di Donato Di Poce (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
“Ci sono scrittori che scrivono senza punteggiatura // Per lasciare il segno, nella storia della letteratura //
Ai poeti basta una virgola” Donato Di Poce
Questo libro di aforismi: “Una virgola per pensare” di Donato Di Poce edito da i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, (Tra i maggiori poeti e aforisti contemporanei, tradotto anche in Spagnolo e Rumeno) è un diamante etico-linguistico ma anche un vaso che tracima filosofia, poesia, ironia. E’ una dannazione del presente che ama e vede il futuro, un minimalismo linguistico che trabocca poesia e orizzonti filosofici ( A volte basta una virgola,/Per non farti sentire prolisso; Le anime in cerca di verità/Si accecano di dubbi./Quelle in cerca d'illuminazioni/Si nutrono di "non so”.)
Il libro si compone di due capitoli UNA VIRGOLA PER PENSARE ( Una virgola per pensare; Trucioli d’inchiostro; La polvere della prosa; Quasi poesie) e INCHIOSTRI RANDAGI ( Inchiostri Randagi; La voce del vento), che mettono in luce tutti i registri stilistici e poetici dell’autore( ironia, invettiva, lirismo, riflessione filosofica, riflessione metalinguistica sulla scrittura e la poesia, massime sulla vita e sull’arte) che molti critici hanno definito con il neologismo “poesismi”. Evidente anche una vena umanistica e e una solitudine cosmologica, d’impronta Leopardiana, infatti l’autore in un suo poesisma scrive .
“Smetterei di scrivere all'istante
Se solo avessi qualcuno d'abbracciare.”
E allora accogliamo con entusiasmo questo aureo ma denso zibaldone moderno che l’autore ci regala.
Del suo lavoro tra gli altri si sono occupati poeti e studiosi di aforismi del calibro di Anna Antolisei, Fabrizio Caramagna, Stefano Elefanti, Gino Ruozzi e Hiram Barrios.
In copertina opera di Max Marra
ACQUISTA
https://iquadernidelbardoedizionidistefanodonno.com/posts/6471667791640505640?hl=it
domenica 20 marzo 2022
CONVOCAZIONE CONFERENZA STAMPA 23 MARZO 2022 A PIACENZA
Per il lancio progetto LABiennale Poesia e oltre
mercoledì 23 marzo ore 14,30
Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo
via Genocchi angolo via Gregorio X – Piacenza
Per info e prenotarsi al fine di partecipare alla Conferenza Stampa
Mail direzionemuseopoesia@virgilio.it
Cell. 3470359629
Tre attori storici della poesia e della cultura italiana, la Biennale di Poesia di Alessandria, la Casa della Poesia di Como, il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, si uniscono con l’idea di interrogarsi e interpellare il mondo poetico e artistico sulle proprie funzioni e responsabilità, di fronte a un tempo che chiama a un salto qualitativo e, insieme, a un impegno a tutto campo dentro la contemporaneità e al servizio della stessa. Si tratta di un progetto estremamente ambizioso e innovativo che, partendo dalla Poesia intesa come cornice di tutte le arti, abbracci, contamini e si contamini di tutti i linguaggi artistici, dalla pittura alla musica, dal teatro al cinema e … oltre.
sabato 19 marzo 2022
venerdì 18 marzo 2022
giovedì 17 marzo 2022
mercoledì 16 marzo 2022
La Libreria dei Quaderni a Lecce
martedì 15 marzo 2022
La Libreria dei Quaderni a Lecce
lunedì 14 marzo 2022
Elezione al rango di contemplatore della luna di Danilo Di Prinzio (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
Esce per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, la raccolta di racconti Elezione al rango di contemplatore della luna di Danilo Di Prinzio.
I racconti presenti nella raccolta sono come elisir preparati con stelle frantumate nel mortaio del cervello. Bevande capaci di trasportare il lettore verso quella sottesa trascendenza a cui i personaggi nella loro semplicità cercano di aspirare.
Lo sguardo sulla vita è costante, continuo, perpetuo. La realtà si mescola al sogno, agli incubi che compaiono in un giorno qualsiasi, in un'ora qualsiasi, forse anche di una vita qualsiasi. La fantasia che prende strade crudeli, ossessive, cruente, che elimina i se e i ma, quasi esistesse una meccanica atroce del Destino. E il risvolto tragico della vita è dietro l'angolo. Il dubbio feroce di una fede cercata ma che non arriva, un Dio che non fa miracoli, che non riesce a dipanare le tenebre mefitiche dell’esistenza. Allora ecco che compare il seme dell'odio, del dissidio. Anche il paesaggio diviene interprete di una visione dissacrante. Le "case sbilenche che diventano sentinelle stanche", forme fatte di lamiere contorte che accolgono pensieri in frantumi, impossibili da ricomporsi. La voglia di fuggire quando l'animo accenna ad addolcirsi per paura di svegliarsi ed assaporare il male che non si stanca di prendere le forme più inaspettate. Allora il vino, l’alcool e l'ebbrezza distoglie ed il buio fa emergere le sagome dal sogno o dalla realtà. Ma da una finestra compare sempre il cielo e la luna illumina una vita che si tinge di porpora.
Danilo Di Prinzio è nato nel 1972 a Guardiagrele, antico borgo alle pendici della Majella, Danilo dice di aver bruciato una laurea in filosofia prima di iniziare a lavorare per un’impresa di costruzioni, lavoro durante il quale approfitta delle pause per scrivere; ha pubblicato i suoi racconti e poesie presso varie riviste letterarie.
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://iquadernidelbardoedizionidistefanodonno.com/posts/4388500211163289399?hl=it
Giunti al Punto
domenica 13 marzo 2022
La Libreria dei Quaderni a Lecce
sabato 12 marzo 2022
La Libreria dei Quaderni a Lecce
venerdì 11 marzo 2022
La Libreria dei Quaderni a Lecce
-
Fotografia: Borderlands - la vita al confine Usa-Messico | Foto iO Donna