martedì 9 maggio 2023

N O T T A R I O - Aforismi 2015 – 2021 di Marco Ercolani (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

L’editore “I Quaderni del Bardo” di Stefano Donno di Lecce, è lieto di comunicare l’uscita del secondo volume “Nottario” di Marco Ercolani, della collana di aforismi ”Dissensi” diretta da Donato Di Poce.

“L’arte: un nuovo universo la cui illusione persuada più del mondo reale.

Non una mente ordinatrice, non un progetto della ragione, ma il sonno

in cui sembriamo non esistere: a questa pausa si ispirino le scienze

dell’uomo. Cancellare il reale con un mondo visto nel sonno, senza che

diminuisca il desiderio di sognare.”

Con questo incipit, l’autore ci apre le porte segrete del suo diario notturno (Nottario) con cui ci regala bellissime riflessioni e aforismi, sulla vita, l’arte e la scrittura e come scrive l’autore: ” Nottario vuole attirare il lettore in un laboratorio poetico dove abiti un’idea inconciliata ed estrema di scrittura, una scrittura poetica che “ricerchi il compossibile” senza perdere “la fortuna dell’insonnia….”. una scrittura fatta di frammenti assoluti e inqueti che interrogano la vita, il lettore e la coscienza stessa dell’autore e come ci confida Ercolani: “…frammenti si assemblano nell’unicum che conferma il mio pensiero eretico e girovago, riluttante alla semplificazione”. (Donato Di Poce)

“Al mio Nottario metto mano ogni giorno, scrivendo quello che è il contrario di un Diario: se il “diario” accoglie le annotazioni diurne della percezione, il “nottario” rivela i soprassalti notturni del pensiero. Il mio Nottario non è dissimile dal Palais Ideal del postino Ferdinand Cheval, assemblato pietra dopo pietra, notte dopo notte, in decenni di semifolle lucidità: è questo il mandato a cui devo obbedire. Senza libri a cui obbedire la vita perde senso: libri che siano sorgenti, matrici, inizi, come lo è questo Nottario, crogiuolo di possibili opere in corso. Oggi, nella collana dei Quaderni del Bardo, ne pubblico alcuni frammenti. Nottario è, nella sua struttura, una raccolta di aforismi, riflessioni sapienziali, note estetiche, soprassalti poetici, che si susseguono cercando chissà cosa e chissà dove. La conquista dell’inutile è fondamentale: non corteggiarlo ma conquistarlo, farne il proprio racconto, la propria arte reale. Così come Werner Herzog trasforma il pianoforte, issato sopra le montagne, in Fitzcarraldo, non come simbolo di follia come estasi possibile di un’altra musica, cercando di compiere l’impossibile viaggio. Leonardo ammonisce “non si debba desiderare lo impossibile” ma lui non ha fatto altro che cercare di realizzare, nell’arte, nell’ingegneria, nel pensiero, proprio ciò che non sembrava possibile. Si è messo nella condizione di descrivere i suoi sogni architettonici rappresentandoli con pragmatica esattezza. Nottario vuole attirare il lettore in un laboratorio poetico dove abiti un’idea inconciliata ed estrema di scrittura, una scrittura poetica che “ricerchi il compossibile” senza perdere “la fortuna dell’insonnia”. Cito Nanni Cagnone perché da sempre il poeta di Armi senza insegne scava, all’interno della tradizione poetica contemporanea, un abisso di libertà irriducibile. «La più profonda esperienza della poesia è quella di una lontananza costitutiva». Dentro questa lontananza può esistere un libro come Nottario, discorde al suo e a qualsiasi tempo, e che, pur essendo stato scritto nel corso degli anni, si scrive sempre “adesso” perché i suoi frammenti si assemblano nell’unicum che conferma il mio pensiero eretico e girovago, riluttante alla semplificazione. (Marco Ercolani)

Info link al volume

https://iquadernidelbardoedizionidistefanodonno.com/posts/5775028398592085784?hl=it

Mail – iquadernidelbardoed@libero.it

 

La foto di copertina è di Paola Mongelli

La foto in quarta di copertina è di Chiara Romanini

 

Nota biobibliografica dell’autore

Marco Ercolani (Genova, 1954), psichiatra e scrittore.

Per la narrativa scrive: Col favore delle tenebre; Praga; Il ritardo della caduta; Vite dettate; Lezioni di eresia; Sindarusa; Il mese dopo l’ultimo; Carte false; Il demone accanto; Taala; Il tempo di Perseo; Discorso contro la morte; A schermo nero; Sentinella; Turno di guardia; Camera fissa; Prose buie; Preferisco sparire. Colloqui con Robert Walser 1954-1956; Destini minori; Un uomo di cattivo tono; Senza il peso della terra; Le forme dell’aria; Essere e non essere; Storie, forse incubi; Sentinella 2010-2022; 14 luglio 1929. Due lettere a Freud; L’età della ferita.

Per la saggistica: Fuoricanto, Vertigine e misura, L’opera non perfetta, Il poema ininterrotto, Fuochi complici, L’archetipo della parola, Galassie parallele.

Per la poesia: Il diritto di essere opachi, Sì minore, Nel fermo centro di polvere.

Ha collaborato e collabora a “Nuova Corrente”, “La mosca di Milano”, “Poesia”, “Nuova Prosa”, “Gradiva”, “Doppiozero”, “Perigeion”, “La dimora del tempo sospeso”, “Il Grande Vetro”, “Le nature indivsibili”.  Nel 2020 fonda il blog Scritture. Partecipa al convegno internazionale “Bruno Schulz: il profeta sommerso”. Vince il Premio Montano, il Premio Aforisma - Torino in sintesi, il Premio Morselli e il Premio Smasher. Per le edizioni Viadelvento cura una plaquettes di Alberto Giacometti (Un personaggio vago) e una plaquette di Bruno Schulz (L’epoca geniale). In collaborazione con Massimo Barbaro scrive Paesaggio con viandanti, L’arte della distanza e Corrosioni. Nel 2020 ristampa il suo romanzo apocrifo dedicato a Bruno Schulz, Il mese dopo l’ultimo, con fotografie di Chiara Romanini e postfazione di Giorgio Galli.

Con Lucetta Frisa ha fondato la rivista “Arca”, diretto “I libri dell’Arca” e la rivista online “La foce e la sorgente”. A quattro mani hanno scritto: Détour, L’atelier e altri racconti, Nodi del cuore, Anime strane, Sento le voci, Il muro dove volano gli uccelli, Diario doppio e Furto d’anima.

Sito web e blog:

www.marcoercolani.it

https://ercolani.art.blog

 

venerdì 7 aprile 2023

Nuova versione: L'undicesimo libro di Bruce Hunter, Galestro, dall'Italia!

Dall'editore Stefano Donno : Continua la tradizione editoriale de I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, rivolti al mondo della poesia internazionale. La nuova pubblicazione riguarda l'ultima opera del poeta canadese Bruce Hunter intitolata Galestro.

'Galestro è un terreno sabbioso e ricco di minerali, trovato nei vigneti del Chianti in Toscana, che conferisce ai vini della regione un sapore unico. Roba da star, come dice Carl Sagan. O come ci dice l'anziano Narcisse Blood di Blackfoot, "... i Blackfoot sono le star". Infatti, se tutta la vita terrena deriva dalla sostanza delle stelle cadenti, Galestro è l'essenza, la grana della vita.' Bruce Hunter, 10 gennaio 2023.

Dal traduttore: “Avvicinarsi alle poesie di Bruce Hunter è come ascoltare la voce calda e ricca di un amico sincero. Il ragazzo che ne ha passate tante nella vita e che in virtù di questa grande esperienza e umanità riesce a trovare la parola giusta, il motto saggio, l'immagine che sorprende e rincuora. Una poesia per molti versi terapeutica, empatica... C'è soprattutto tanta Italia, fin dal titolo, che richiama la sostanza della roccia e i profumi fragranti del vino. Un inno alla nostra terra, alla sua arte, alla bellezza dei paesaggi e delle persone, al gusto dei frutti della terra. Ed è qui, in Italia, tra Toscana e Salento, che diamo il benvenuto a Bruce e gli offriamo la nostra migliore ospitalità attraverso la traduzione, sperando di rendergli un buon servizio come lo rende generosamente a noi lettori e interpreti."

Andrea Sirotti, docente fiorentino, scrittore, editor e traduttore di Galestro.

 

contatti dell’autore

brucehunter55@icloud.com

1+416+560-2610 

www.brucehunter.ca

 

Elogio anticipato per Galestro:


Bruce Hunter mostra in Gslestro come nei momenti tristi cerchiamo luoghi sacri;
ciò che abbiamo dimenticato e ciò che abbiamo imparato dagli anziani.
Per scoprire con sorpresa che siamo già noi gli ingredienti di questi luoghi sacri, le terre che ci permeano, le nostre origini stellari. E l'arco e la tensione tra queste due realtà vengono pacificati e realizzati quando nei nostri sogni visitiamo il punto più alto tra la terra e il cielo, così possiamo bere dalle nuvole. Amo questo libro Potente, pieno di luoghi e salti nel tempo e ricordi. Con tanta Italia e tanto Canada. E tutti i miei ricordi sembrano combaciare così tanto con i suoi. Sono orgoglioso e grato di aver contribuito con alcune di queste traduzioni.


Sandro Pecchiari Poeta triestino, autore di Alle spalle delle cose

Le poesie in Galestro di Bruce Hunter ci ricordano che viviamo nello spazio in cui gli opposti si incontrano e si connettono, tra terra e cielo, giovinezza ed età, storie antiche e pestilenze presenti, prima pioggia e acque avvelenate, i vivi e i morti. Esplora le questioni senza tempo, come l'infanzia, l'amore coniugale e il significato di una vita individuale evocando l'essenza del terroir dei suoi luoghi del cuore: Alberta, Toscana e le isole Orcadi. E opportunamente, ogni poesia in questo bellissimo e saggio libro affronta (ed è raddoppiata) dall'abile traduzione italiana di Andrea Sirotti.

 

Caterina Edwards, scrittrice di Edmonton, autrice di The Sicilian Wife.

“elegante e sontuoso, “le vecchie storie che avevamo quasi perso: tutte le possibilità di credere” si fondono in vividi dettagli con Bruce Hunter al timone come narratore. Le sue poesie sono tributi all'ambiente dell'essere e sono profondamente umane. L'occhio extrasensoriale di Hunter e l'orecchio per i dettagli acuiscono i nostri sensi e la nostra intuizione mentre rivela ciò che c'è sotto la superficie, il primo rossore dello sguardo. Il suo dettaglio osservativo non ha eguali mentre parla dell'invecchiamento, dell'amore, della cultura, della terra e soprattutto del vero cuore pulsante al centro di tutto. Galestro è una collezione spettacolare. »

 

La dottoressa Micheline Maylor-Kovitz, è una poetessa, professoressa e autrice di The Bad Wife di Calgary, Alberta.

“in questo suo undicesimo libro, lo scrittore pluripremiato Bruce Hunter è nel fiore degli anni, creando poesie audaci, sensuali e ricche come il suolo italiano che esalta. Questa è la vita scritta in grande da un narratore di talento con un dono per l'immagine perfetta. In queste pagine trovi un intimo apprezzamento di paesaggi leggendari, nonne scozzesi, giardinaggio, delizie italiane e le gioie di un buon matrimonio. Questa è una raccolta appassionata e sincera di un poeta con una solida conoscenza sia della tecnica poetica che dei misteri dell'anima umana. Molto semplicemente, questo è un libro importante di uno scrittore straordinario nel livello più alto dei poeti canadesi contemporanei. »

 

Marsha Barber, poetessa, professoressa e autrice di Kaddish for My Mother di Toronto.

 

Info link I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno 

https://iquadernidelbardoedizionidistefanodonno.com/posts/6523527828113378760?hl=it